Percorso pagina:
Articoli di carmenprimo
Avviso per la presentazione di proposte di finanza di progetto, ai sensi dell’art. 183, Comma 15, D.Lgs 50/2016 per la fornitura, installazione e gestione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici
E’ stato pubblicato, nella sezione Bandi di gara e Contratti al link https://www.enerbit.it/amministrazione-trasparente-2/atti-delle-amministrazioni-aggiudicatrici-e-degli-enti-aggiudicatori/atti-anno-2019 l’avviso in oggetto
Gli operatori economici interessati al presente avviso dovranno far pervenire la propria proposta di project financing entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 2 marzo 2020.
Errata corrige: data invio proposta economica Bando Revisore Ener.bit
Si comunica che per mero errore materiale, il documento intitolato “Selezione per la nomina del Revisore dei Conti presso la Società In House Ener.bit Srl per il triennio 2019/2021″
pubblicato al link sottoindicato, riporta la data sbagliata.
Pertanto, la proposta economica dovrà pervenire esclusivamente il giorno 30 luglio 2019 dalle ore 10,00 alle ore 12,00 come riporta l’avviso pubblicato.
Avviso pubblico per la nomina di un revisore dei conti presso la Società in House Ener.bit per il triennio 2019/2021- scadenza 29 luglio 2019
Nella sezione Bandi di gara e contratti al link https://www.enerbit.it/amministrazione-trasparente-2/atti-delle-amministrazioni-aggiudicatrici-e-degli-enti-aggiudicatori/avviso-pubblico-per-la-nomina-di-un-revisore sono pubblicati gli atti relativi all’avviso pubblico in oggetto
Presentato il progetto “Metropolitana di superficie Biella -Oropa”
Mercoledì 17 aprile 2019 presso la Sala Museo Roccavilla del Liceo Classico, Linguistico e Artistico “G. e Q. Sella” di Biella è stato presentato il progetto “Metropolitana di superficie”.
Una sala gremita di pubblico, ha potuto seguire, tra storia e futuro,
lo sviluppo di quello che sarà il percorso della nuova linea di metropolitana elettrica,
sostenibile e rispettosa dell’ambiente che possa rilanciare il turismo nella Città di Biella e in tutta la provincia
biellese.
Pubblicate le FAQ relative alla gara europea
Nella sezione Amministrazione Trasparente/bandi di gara sono state pubblicate le FAQ relative alla gara europea per i servizi di riqualificazione, manutenzione e gestione degli edifici di proprietà della Provincia di Biella e degli Enti soci di Ener.bit
Pubblicata la gara europea per i servizi di riqualificazione, gestione e manutenzione degli impianti di illuminazione degli interni e di riscaldamento e raffrescamento di edifici della Provincia di Biella e di enti soci di Ener.bit.
Nella sezione Amministrazione Trasparente/bandi di gara è scaricabile la procedura aperta per l’esecuzione dei servizi di riqualificazione energetica , la gestione e manutenzione novennale degli impianti di illuminazione degli interni, di riscaldamento e raffrescamento di edifici di proprietà della Provincia di Biella o di enti soci di Ener.bit secondo lo schema tipico del “Contratto di rendimento Energetico (EPC)” .
L’appalto è conforme ai CAM , “CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L’AFFIDAMENTO DI SERVIZI ENERGETICI PER GLI EDIFICI – servizio di illuminazione e forza motrice servizio di riscaldamento/raffrescamento” (approvato con DM 7 marzo 2012, in G.U. n.74 del 28 marzo 2012). Inoltre l’appalto è definito “verde”, ai fini del monitoraggio di cui ai CAM.
La scadenza per la presentazione delle offerte è fissata per il giorno 05/06/2018 alle ore 12.00.
Il sopralluogo è obbligatorio.
Realizzazione di una rete per la ricarica di autoveicoli elettrici nella Provincia di Biella. Ener.Bit soggetto attuatore delle politiche per la mobilità elettrica e sostenibile.
Si è tenuta oggi, mercoledì 21 febbraio, presso la Sala Becchia del Palazzo della Provincia di Biella, la conferenza di presentazione del progetto intitolato: “Realizzazione di una rete per la ricarica di autoveicoli elettrici nella Provincia di Biella. Ener.Bit soggetto attuatore delle politiche per la mobilità elettrica e sostenibile”.
Ha aperto la sessione il Presidente della Provincia di Biella, Dott. Emanuele Ramella Pralungo, il quale ha sottolineato l’importanza dell’argomento e ha invitato alla cooperazione di tutti i soggetti interessati, senza la quale sarebbe impossibile portare avanti un progetto di questo tipo.
Il Presidente di Ener.Bit, Paolo Maggia, ha successivamente focalizzato l’attenzione sui principi che spingono la società a promuovere ed affrontare un simile progetto: territorio, salvaguardia dell’ambiente, funzionalità e modularità del sistema, convenienza sia in termini energetici, sia in termini economici. Ha poi speso anche alcune parole per sottolineare le positive conseguenze indotte, specialmente pensando all’accoglienza turistica di qualità. «La realizzazione di questa rete – dice Maggia – speriamo possa essere una motivazione forte per spingere ad aumentare gli investimenti in termini di energie sostenibile sul territorio».
La parola è poi passata ai tre Professori del Politecnico di Torino, incaricati di generale uno studio di fattibilità di suddetto ambizioso progetto. Il professor Roberto Tadei ha introdotto lo studio, chiarendo gli obiettivi e soprattutto le finalità. Il professor Alberto De Marco ha affrontato gli aspetti economici e il professor Guido Perboli ha esposto i dati più importanti che sono stati raccolti e che anche in futuro saranno raccolti, per generare un progetto più raffinato e preciso.
Su un territorio dalle altimetrie variabili come quello della provincia di Biella la dislocazione ponderata di colonnine di ricarica in maniera capillare ed uniforme può non solo fornire grandi vantaggi alla comunità, ma anche rappresentare lo sviluppo di un modello unico in italia.
I saluti del Presidente Paolo Maggia
Un anno interessante, produttivo e costruttivo sta per terminare e il bilancio di Ener.bit è senza dubbio positivo perché sono state messe in campo molte attività.
Abbiamo gestito gli stabili pubblici affidateci dalla Provincia di Biella e dai Comuni di Valle Mosso, Mosso, Pettinengo e Occhieppo Inferiore ottenendo risultati positivi, sia dal punto di vista del risparmio economico che di emissioni di CO2.
Abbiamo seguito il progetto della illuminazione pubblica, sono cambiate le luci nelle strade comunali degli 11 comuni interessati al progetto per un totale di n.1.890 circa punti luce.
Abbiamo portato a termine i progetti per altri comuni interessati alla riqualificazione dei punti luce comunali per un totale complessivo di n. 4.490 circa punti luce.
Abbiamo gestito e monitorati tutti i n.15 impianti fotovoltaici presenti nei nostri Comuni per un tot di kwp74.62.
Abbiamo fatto tutte queste attività, ma nel 2018 faremo ancora molto, perché Ener.bit possa diventare sempre più una società strategica per i propri soci.
Abbiamo affidato un progetto al Politecnico di Torino per uno studio approfondito per la creazione di una rete di ricarica per veicoli elettrici su tutto il territorio provinciale. Un progetto innovativo che guarda al futuro e che consentirà ad Ener.bit di diventare il “distributore” di energia rinnovabile per tutti i cittadini che utilizzeranno mezzi di trasporto.
Abbiamo preparato un nuovo bando di gara per l’efficientamento delle centrali termiche e degli edifici pubblici della nostra provincia e questo nel 2018 consentirà notevoli risparmi a coloro che ci seguiranno, oltre a grandi vantaggi in termini ambientali.
Questa è la società Ener.bit ! Una società che ha fatto molto ma che molto di più si sta preparando a fare per il bene del territorio.
Un caro saluto e Buon Anno
Il Presidente Paolo Maggia
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- Successivo »