Percorso pagina:
Articoli in "News"
Pubblicate FAQ relative all’Avviso di Finanza di Progetto pubblicato in data 29/10/2019
Sono state pubblicate, nella sezione Bandi di gara e Contratti al link https://www.enerbit.it/amministrazione-trasparente-2/atti-delle-amministrazioni-aggiudicatrici-e-degli-enti-aggiudicatori/atti-anno-2019 le FAQ
Avviso per la presentazione di proposte di finanza di progetto, ai sensi dell’art. 183, Comma 15, D.Lgs 50/2016 per la fornitura, installazione e gestione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici
E’ stato pubblicato, nella sezione Bandi di gara e Contratti al link https://www.enerbit.it/amministrazione-trasparente-2/atti-delle-amministrazioni-aggiudicatrici-e-degli-enti-aggiudicatori/atti-anno-2019 l’avviso in oggetto
Gli operatori economici interessati al presente avviso dovranno far pervenire la propria proposta di project financing entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 2 marzo 2020.
Errata corrige: data invio proposta economica Bando Revisore Ener.bit
Si comunica che per mero errore materiale, il documento intitolato “Selezione per la nomina del Revisore dei Conti presso la Società In House Ener.bit Srl per il triennio 2019/2021″
pubblicato al link sottoindicato, riporta la data sbagliata.
Pertanto, la proposta economica dovrà pervenire esclusivamente il giorno 30 luglio 2019 dalle ore 10,00 alle ore 12,00 come riporta l’avviso pubblicato.
Avviso pubblico per la nomina di un revisore dei conti presso la Società in House Ener.bit per il triennio 2019/2021- scadenza 29 luglio 2019
Nella sezione Bandi di gara e contratti al link https://www.enerbit.it/amministrazione-trasparente-2/atti-delle-amministrazioni-aggiudicatrici-e-degli-enti-aggiudicatori/avviso-pubblico-per-la-nomina-di-un-revisore sono pubblicati gli atti relativi all’avviso pubblico in oggetto
Presentato il progetto “Metropolitana di superficie Biella -Oropa”
Mercoledì 17 aprile 2019 presso la Sala Museo Roccavilla del Liceo Classico, Linguistico e Artistico “G. e Q. Sella” di Biella è stato presentato il progetto “Metropolitana di superficie”.
Una sala gremita di pubblico, ha potuto seguire, tra storia e futuro,
lo sviluppo di quello che sarà il percorso della nuova linea di metropolitana elettrica,
sostenibile e rispettosa dell’ambiente che possa rilanciare il turismo nella Città di Biella e in tutta la provincia
biellese.
Edifici 2.0 – Innovazione, efficienza, risparmio
Si è tenuta oggi giovedì 13 dicembre, presso la Sala Becchia del Palazzo della Provincia di Biella la conferenza stampa di presentazione del progetto curato da Enerbit: “Edifici 2.0 – Innovazione, efficienza, risparmio”.

Paolo Maggia, presidente Enerbit
Ha aperto la sessione di lavori Paolo Maggia, presidente di Enerbit, di fronte ad una platea composta da amministratori pubblici, tecnici comunali, dirigenti scolastici e giornalisti, presentando il 2019 dell’azienda, pieno di grandi novità che toccano svariati temi energetici legati al territorio. Dall’efficientamento energetico degli edifici provinciali alla Smart Mobility.
In particolare oggi si è annunciato il progetto per la realizzazione del processo di efficientamento energetico degli edifici pubblici di proprietà della Provincia di Biella, attraverso la riqualifica dei punti luce di tutti gli edifici scolastici grazie alle nuove tecnologie LED, e l’evoluzione dei quadri elettrici e del controllo remoto attraverso i nuovi sistemi domotici. Inoltre, anche il comparto del riscaldamento verrà migliorato con l’applicazione di valvole termostatiche e la sostituzione, ove necessario, delle centrali termiche degli edifici.

Alberto Prospero, direttore Enerbit
Alberto Prospero, direttore di Enerbit e responsabile del progetto, ha affermato: «Il valore dell’appalto è legato alle scelte tecniche che sono state proposte dall’azienda aggiudicataria. Il peso di tali aspetti rappresenta il 70% dell’intero punteggio alla base della valutazione.
Inoltre si tratta di un appalto cosiddetto “verde” per i servizi energetici nel biellese, in accordo con le linee guida dettate dal legislatore che hanno l’obiettivo di privilegiare la sostenibilità ambientale delle azioni della pubblica amministrazione».

Alberto Riboni, Siram
Alberto Riboni, direttore tecnico dell’unità di business Nord-Ovest di Siram: «Raccogliamo i dati di consumo per ogni vettore energetico (acqua, combustibili ed energia elettrica), analizziamo i dati in tempo reale utilizzando piattaforme di B.I. e Analytics, e attraverso i nostri esperti E.G.E. (Esperti di Gestione delle Energie) ottimiziamo e garantiamo le performance».

Davide Mariani, Siram
Davide Mariani, commerciale dell’unità di business Nord-Ovest di Siram: «Grazie al contratto di efficienza energetica E.P.C. (Energy Performance Contract) vogliamo garantire i nostri risultati e le prestazioni energetiche concordate con Enerbit».

Donatella Davoli, Iren Rinnovabili
Donatella Davoli, direttore generale di Iren Rinnovabili: «La nostra è una nuova società del Gruppo Iren, fortemente orientata alla sostenibilità ambientale, che opera nel settore dell’efficienza energetica. Il nostro principale obiettivo, attraverso interventi tecnici e progettuali, è quello di ridurre i consumi energetici».

Alberto Ferreri, Iren
Alberto Ferreri, commerciale per la Pubblica Amministrazione di Iren Rinnovabili: «Con l’utilizzo di tecnologie e l’adozione di processi innovativi, Iren si impegna da sempre a garantire elevati livelli di efficienza energetica nella gestione delle proprie attività e per i territori in cui opera».

Angelo Guidi, Atena Trading
Angelo Guidi, amministratore delegato di Atena Trading: «La nostra società, in collaborazione con Iren e Siram, attraverso Enerbit, offrirà dei contratti vantaggiosi per l’energia elettrica e il gas ai privati cittadini, offrendo così la possibilità a tutti di usufruire di tariffe che fino ad oggi erano dedicate solo agli Eenti Pubblici».
L’incontro ha visto nuovamente Maggia al microfono per chiudere la sessione: «Si tratta di un progetto molto importante per Enerbit e per il territorio poiché l’importo dell’intera gara si attesta intorno ai 28 milioni di euro, il più grande del biellese da anni a questa parte».
EnerBit con Iren e Valtellina
Collaborazione in piena luce.
Clicca sull’immagine e leggi l’articolo completo!
“Ognuno al proprio posto”: i rifiuti si differenziano così!
Un progetto fondamentale per continuare il processo di sensibilizzazione ambientale dedicato ai giovani studenti della provincia di Biella.

Ognuno al proprio posto – I contenitori
É proprio Co.S.R.A.B., il Consorzio di Smaltimento Rifiuti Area Biellese, ad aver ideato, sviluppato e attuato il progetto denominato “Ognuno al proprio posto”, il tutto in collaborazione con EnerBit e Fratelli Boscaro S.r.l.

Nicoleta Anastasoaei
Le attività pianificate sono decisamente ad ampio respiro e coinvolgono non solo le scuole superiori ma anche svariate classi delle scuole medie.
L’Istituto di Istruzione Superiore Gae Aulenti, guidato dal Professor Giuseppe Tricarichi, ha risposto convintamente alla proposta identificando nella 3ªD la classe pilota per il suddetto progetto.

Lavinia Bozzalla Bondio
Otto le ore complessive spese: sei delle quali gestite da Lavinia Bozzalla Bondio, responsabile EnerBit delle attività formative, la quale ha delineato il percorso di recupero dei rifiuti e le buone regole da seguire per effettuare un riciclo corretto; e due a cura dei F.lli Boscaro i quali hanno esposto come è possibile riutilizzare sfalci e compost. Per rendere ancora più partecipi gli studenti è stato svolto anche un quiz interattivo per misurare la loro impronta ecologica.

Michele Lerro
Durante la giornata conclusiva, tenutasi martedì 24 aprile alla presenza del presidente di Co.S.R.A.B. Michele Lerro e sel suo vice Alessandro Pizzi, sono stati montati dei contenitori con colori codificati per recuperare carta, plastica, vetro e metallo all’interno di ogni classe dell’istituto.

Alessandro Pizzi
Si chiude quindi un “numero zero” con importanti obiettivi raggiunti e con la forte convinzione di aver generato nei ragazzi la sensibilità necessaria per capire quanto sia importante saper gestire i prodotti di scarto e i rifiuti di ogni tipo.
Il video dell’evento:
Una produzione a cura di: Nickland Media
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- …
- 7
- Successivo »