Percorso pagina:
Articoli in "News"
Biella Colors’ School: oltre la festa, un’occasione per interagire con i ragazzi
Secondo EnerBit il colorato appuntamento rappresenta un momento importante per attività di informazione e sensibilizzazione degli studenti in merito ai temi di educazione ambientale.

Biella Colors School – Il logo ufficiale

Biella Colors School – Carmen Primo
Carmen Primo, responsabile comunicazione e marketing di EnerBit, ha spiegato che l’azienda crede molto in queste attività poiché rappresentano il modo più semplice ed efficace per consegnare alle generazioni future temi di fondamentale importanza.

Biella Colors School – Più di 3’500 partecipanti
Lavinia Bozzalla Bondio, coordinatrice delle attività di formazione, ha spiegato che coniugare divertimento all’aria aperta con attività formative è la via migliore per trasferire informazioni che difficilmente sarebbero trattate in altri ambiti sensibilizzando i giovani sul risparmio energetico e sulla sostenibilità energetica ed ecologica.

Biella Colors School – Paolo Maggia
Il presidente di EnerBit Paolo Maggia poi, piacevolmente colpito dal copioso numero di partecipanti, coglie l’occasione per ringraziare Marinella Uberti, insegnante dell’Istituto Bona, parte del team organizzativo, la quale è altresì consigliera di EnerBit.
Il video dell’evento:
Riprese e montaggio a cura di: Nicolò Caneparo
Una produzione a cura di: Nickland Media
Pubblicate le FAQ relative alla gara europea
Nella sezione Amministrazione Trasparente/bandi di gara sono state pubblicate le FAQ relative alla gara europea per i servizi di riqualificazione, manutenzione e gestione degli edifici di proprietà della Provincia di Biella e degli Enti soci di Ener.bit
Pubblicata la gara europea per i servizi di riqualificazione, gestione e manutenzione degli impianti di illuminazione degli interni e di riscaldamento e raffrescamento di edifici della Provincia di Biella e di enti soci di Ener.bit.
Nella sezione Amministrazione Trasparente/bandi di gara è scaricabile la procedura aperta per l’esecuzione dei servizi di riqualificazione energetica , la gestione e manutenzione novennale degli impianti di illuminazione degli interni, di riscaldamento e raffrescamento di edifici di proprietà della Provincia di Biella o di enti soci di Ener.bit secondo lo schema tipico del “Contratto di rendimento Energetico (EPC)” .
L’appalto è conforme ai CAM , “CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L’AFFIDAMENTO DI SERVIZI ENERGETICI PER GLI EDIFICI – servizio di illuminazione e forza motrice servizio di riscaldamento/raffrescamento” (approvato con DM 7 marzo 2012, in G.U. n.74 del 28 marzo 2012). Inoltre l’appalto è definito “verde”, ai fini del monitoraggio di cui ai CAM.
La scadenza per la presentazione delle offerte è fissata per il giorno 05/06/2018 alle ore 12.00.
Il sopralluogo è obbligatorio.
EnerBit presenta la App Luce in Città by Iren Energia
Una App aiuterà i cittadini a segnalare eventuali malfunzionamenti del sistema di illuminazione pubblica.

EnerBit – Luce in Città by Iren Energia
Si è tenuta giovedì 8 marzo presso il Palazzo della Provincia Di Biella la presentazione uffuciale della APP relativa al progetto Luce in Città che vede coinvolti Ener.bit, Iren Energia e Valtellina S.p.a.

Enerbit – App Luce in Città
Si tratta di un sistema che permette ai cittadini di segnalare in maniera precisa e puntulale un’eventuale anomalia del sistema di illuminazione pubblica, grazie alla georeferenziazione automatica del lampione guasto. Tale risultato è possibile grazie all’impiego di una applicazione gratuita per smartphone, disponibile sia per Google Android sia per Apple iOS, che si interfaccia con il GPS del dispositivo. In questa maniera il servizio potrà ancora essere più efficiente, trasparente ed efficace.
Per il momento sono già undici i comuni coinvolti in questo esperimento: Camburzano, Casapinta, Cavaglià, Massazza, Mosso, Pettinengo, Sala Biellese, Sandigliano, Valdengo, Valle Mosso; tuttavia in futuro il servizio verrà ampliato anche ad altri.
Alla presentazione sono intervenuti: il presidente di EnerBit Paolo Maggia, il responsabile servizi a rete dell’area Smart Solutions di Iren Energia Gianpaolo Roscio, il rappresentante dello sviluppo IT area Smart Solutions di Iren Energia Luciano Colombatto, e il responsabile della comunicazione territoriale dell’area Piemonte di Iren S.p.A. Roberto Bergandi. L’obiettivo nel breve futuro, a detta di tutti, è quello di divulgare al meglio il progetto e far conoscere la APP ai tutti cittadini.
É stato preparato dai tecnici di Iren Energia anche un video esplicativo che chiarisce meglio come utilizzare la app.
La app è scaricabile cliccando sul bottoni seguenti in base al sistema operativo dello smartphone:
Realizzazione di una rete per la ricarica di autoveicoli elettrici nella Provincia di Biella. Ener.Bit soggetto attuatore delle politiche per la mobilità elettrica e sostenibile.
Si è tenuta oggi, mercoledì 21 febbraio, presso la Sala Becchia del Palazzo della Provincia di Biella, la conferenza di presentazione del progetto intitolato: “Realizzazione di una rete per la ricarica di autoveicoli elettrici nella Provincia di Biella. Ener.Bit soggetto attuatore delle politiche per la mobilità elettrica e sostenibile”.
Ha aperto la sessione il Presidente della Provincia di Biella, Dott. Emanuele Ramella Pralungo, il quale ha sottolineato l’importanza dell’argomento e ha invitato alla cooperazione di tutti i soggetti interessati, senza la quale sarebbe impossibile portare avanti un progetto di questo tipo.
Il Presidente di Ener.Bit, Paolo Maggia, ha successivamente focalizzato l’attenzione sui principi che spingono la società a promuovere ed affrontare un simile progetto: territorio, salvaguardia dell’ambiente, funzionalità e modularità del sistema, convenienza sia in termini energetici, sia in termini economici. Ha poi speso anche alcune parole per sottolineare le positive conseguenze indotte, specialmente pensando all’accoglienza turistica di qualità. «La realizzazione di questa rete – dice Maggia – speriamo possa essere una motivazione forte per spingere ad aumentare gli investimenti in termini di energie sostenibile sul territorio».
La parola è poi passata ai tre Professori del Politecnico di Torino, incaricati di generale uno studio di fattibilità di suddetto ambizioso progetto. Il professor Roberto Tadei ha introdotto lo studio, chiarendo gli obiettivi e soprattutto le finalità. Il professor Alberto De Marco ha affrontato gli aspetti economici e il professor Guido Perboli ha esposto i dati più importanti che sono stati raccolti e che anche in futuro saranno raccolti, per generare un progetto più raffinato e preciso.
Su un territorio dalle altimetrie variabili come quello della provincia di Biella la dislocazione ponderata di colonnine di ricarica in maniera capillare ed uniforme può non solo fornire grandi vantaggi alla comunità, ma anche rappresentare lo sviluppo di un modello unico in italia.
I saluti del Presidente Paolo Maggia
Un anno interessante, produttivo e costruttivo sta per terminare e il bilancio di Ener.bit è senza dubbio positivo perché sono state messe in campo molte attività.
Abbiamo gestito gli stabili pubblici affidateci dalla Provincia di Biella e dai Comuni di Valle Mosso, Mosso, Pettinengo e Occhieppo Inferiore ottenendo risultati positivi, sia dal punto di vista del risparmio economico che di emissioni di CO2.
Abbiamo seguito il progetto della illuminazione pubblica, sono cambiate le luci nelle strade comunali degli 11 comuni interessati al progetto per un totale di n.1.890 circa punti luce.
Abbiamo portato a termine i progetti per altri comuni interessati alla riqualificazione dei punti luce comunali per un totale complessivo di n. 4.490 circa punti luce.
Abbiamo gestito e monitorati tutti i n.15 impianti fotovoltaici presenti nei nostri Comuni per un tot di kwp74.62.
Abbiamo fatto tutte queste attività, ma nel 2018 faremo ancora molto, perché Ener.bit possa diventare sempre più una società strategica per i propri soci.
Abbiamo affidato un progetto al Politecnico di Torino per uno studio approfondito per la creazione di una rete di ricarica per veicoli elettrici su tutto il territorio provinciale. Un progetto innovativo che guarda al futuro e che consentirà ad Ener.bit di diventare il “distributore” di energia rinnovabile per tutti i cittadini che utilizzeranno mezzi di trasporto.
Abbiamo preparato un nuovo bando di gara per l’efficientamento delle centrali termiche e degli edifici pubblici della nostra provincia e questo nel 2018 consentirà notevoli risparmi a coloro che ci seguiranno, oltre a grandi vantaggi in termini ambientali.
Questa è la società Ener.bit ! Una società che ha fatto molto ma che molto di più si sta preparando a fare per il bene del territorio.
Un caro saluto e Buon Anno
Il Presidente Paolo Maggia
Tre domande a……
Paolo Rizzo – Consigliere di maggioranza del Comune di Biella – Capogruppo Provinciale Consigliere del Comitato di Indirizzo e di Controllo di Ener.bit
Buongiorno dott Rizzo, lei è Consigliere e Capo Gruppo nel Consiglio Provinciale con deleghe per Bilancio Patrimonio e Società Partecipate; è inoltre Consigliere nel Comitato di Indirizzo e di Controllo di Ener.bit in quanto Società partecipata. Ha avuto modo di seguire da vicino il percorso della Società, come descriverebbe Ener.bit con tre aggettivi e come giudica l’affidamento che il Comune ha deliberato relativo alla riqualificazione della pubblica illuminazione cittadina.
Efficiente, snella, dinamica : sono questi i tre aggettivi che mi vengono subito in mente pensando alla Società. In merito al contratto firmato con l’Amministrazione Comunale circa l’affidamento relativo alla Pubblica Illuminazione, penso che sia un’ottima cosa, perché si potenziano le economie di scala di una piccola società. Si supera così la frammentazione di Comuni. Con la legge Delrio si ridisciplinano le funzioni provinciali, stabilendo il ruolo di coordinamento dei Comuni. La tematica relativa alla gestione della Pubblica Illuminazione e tutte le tematiche del risparmio energetico che un’amministrazione comunale deve affrontare, sono molto complesse ed è giusto affidarle a professionisti che sono in grado di gestirle ottenendo risultati di risparmio prefissati. La Provincia di Biella, e i Comuni soci di Cordar, possono avvalersi di Ener.bit per ottenere risparmio energetico, riduzioni di inquinamento e di emissioni di CO2 nell’aria.
Oggi (22 novembre 2017 n.d.r.) in Consiglio Provinciale è stata approvata la delibera di affidamento in house prividing della manutenzione degli edifici provinciali e degli impianti di illuminazione della rete stradale provinciale, qual è il suo pensiero in merito a tale affidamento e che risultati si attende da questo contratto.
Si è giustamente prolungato, fino al 2018, un contratto che aveva già visto Ener.bit affidataria di servizi di manutenzione di stabili provinciali. Ener.bit è una società in house che sa gestire al meglio e in maniera più efficace tali affidamenti, che peraltro rientrano nel suo core businness. L’ente socio, ha la possibilità attraverso il controllo analogo di effettuare un preciso e puntuale controllo sulle attività affidate.
Come Consigliere di maggioranza del Comune di Biella, come vede la realtà della Città oggi.
Io sono un biellese acquisito ormai da 25 anni. Quando sono venuto a Biella, l’ho trovata una città accogliente e ancora oggi lo è. Sicuramente ha vissuto e sta vivendo una fase di crisi nel settore rilevante, ovvero quello tessile. Quindi è una realtà, quella attuale, di trasformazione che da una mono produzione, vede emergere altre attività importanti, come quelle di aziende di terziario, di florovivaisti, di cultura e di servizi per il turismo sia naturalistico che religioso. Quest’ultima voce è diventata per il nostro territorio molto importante, nonostante la reale difficoltà delle infrastrutture. Il programma del Comune e dell’Amministrazione provinciale è proprio quello di modernizzare queste infrastrutture mancanti, elettrificando la ferrovia verso le città di Torino e Milano e attraverso la conclusione della via pedemontana. E’ necessario riqualificare il tessuto urbano per essere pronti ad affrontare il futuro con infrastrutture adeguate.
Avviso Pubblico per Servizi Tecnici
Affidamento servizi tecnici per riscatto punti luce, ex art 36 c.2 lettera a) del Dlgs. 50/2016
Nella sezione TRASPARENZA in Bandi di gara e contratti, è stato pubblicato l’avviso pubblico relativo all’affidamento di servizi tecnici di supporto, finalizzati al riscatto degli impianti di illuminazione pubblica di Enel Sole srl. CIG N. Z3A20E3387
Guasto telefonico momentaneo
Si avvisa che per problemi tecnici relativi al fornitore telefonico, siamo impossibilitati a ricevere telefonate al numero fisso di Ener.bit. Si prega gentilmente, per comunicazioni, di contattare gli uffici al numero 335.7319104
Tre domande a…. Mauro Fangazio Sindaco di Casapinta
Buongiorno Sindaco, lei è stato uno dei primi Sindaci a credere nella collaborazione con Ener.bit. Nel 2010 abbiamo installato uno dei primi impianti fotovoltaici e il Comune di Casapinta è rientrato nel progetto di riqualificazione della pubblica illuminazione.
Qual è oggi il bilancio di questa collaborazione?
Il bilancio è positivissimo! E’ vero che io e la mia Giunta abbiamo da subito dato fiducia ad Ener.bit e ad oggi siamo molto soddisfatti. Purtroppo non abbiamo potuto rientrare nel primo lotto del progetto fotovoltaico per i vincoli della soprintendenza e per i ritardi subiti, ma nonostante questo, siamo contenti di essere riusciti ad installare i pannelli sia per il risparmio economico che abbiamo ottenuto, che per il risparmio di emissioni di CO2 che con il nostro impianto abbiamo contribuito a fare. Per quanto riguarda il progetto Illuminazione Pubblica siamo soddisfatti di quanto è stato fatto e ora attendiamo di poter riscattare i punti luce ancora di proprietà di Enel Sole. Nel nostro paese la maggior parte dei punti luce è già a led, restano solo pochi punti, perlopiù in zone poco abitate che non sono state riqualificate, mentre abbiamo utilizzato i contributi regionali per riqualificare i punti in zone più abitate.
Cosa si aspetta da Ener.bit?
Continuo ad aspettarmi tanto! Come ho già fatto presente all’Ing. Prospero, vorrei che Ener.bit ci riqualificasse gli impianti termici comunali e gestisse in toto il calore. Sono in attesa che venga terminata la gara pubblica nella quale spero che il nostro Comune rientri.
Com’è la realtà del paese oggi?
Siamo un paesino con poco più di 400 abitanti, tanti anziani e pochi giovani. Io sono nato e cresciuto a Casapinta e ricordo che allora il paese poteva contare su una popolazione di oltre 1000 abitanti. E’ cambiato tutto, molte abitazioni sono vuote, ma nonostante questo, cerchiamo di gestire il paese al meglio e sempre con un occhio di riguardo all’ambiente e alla natura che ci circonda. In collaborazione con Seab abbiamo modificato la raccolta dei rifiuti introducendo la raccolta differenziata e puntuale. Abbiamo portato la percentuale della raccolta differenziata dal 9,5% al 62,1% aumentando le isole di raccolta, abbiamo regalato a più di 100 famiglie i composter per la raccolta e il compostaggio del verde e degli sfalci e abbiamo applicato un ulteriore 5% di sconto sulla tariffa rifiuti a chi usa li utilizza nel modo giusto.
Abbiamo riqualificato alcune frazioni con cubettatura in porfido dando valore alle abitazioni esistente, abbiamo riconosciuto un contributo del 30% della spesa sostenuta a chi contribuiva a rifare i marciapiedi o i cortili. Stiamo ancora attendendo i fondi che la Regione ci aveva promesso, speriamo arrivino presto.
Presente e partecipe a tutta l’intervista anche l’Assessore Giovanni Buschini, valido collaboratore, sostegno attivo e molto importante, definito “mio braccio destro e anche sinistro” dal Sindaco. Una persona veramente fondamentale sempre presente e sempre disponibile.
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- …
- 7
- Successivo »