
CHI SIAMO
Più siamo, più cresciamo, più energia produciamo. Fondazione CERio è un’esplosione di energia.
Fondazione CERio è una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) di zona di mercato costituita come Fondazione di partecipazione, operante secondo il modello delle fondazioni del terzo settore (E.T.S.). Nata nel settembre 2024 su iniziativa della Provincia di Biella e del locale Comitato della Croce Rossa Italiana, Fondazione CERio si avvale del coordinamento di Ener.bit, società pubblica che rappresenta il braccio operativo dei Comuni biellesi nel settore energetico e ambientale.
Grazie alla sua natura di CER di zona di mercato, la Fondazione può operare su tutto il territorio nazionale, promuovendo l’autoproduzione e la condivisione di energia rinnovabile. CERio si propone di sostenere le comunità locali nel contrasto alla povertà energetica e nella riduzione delle disuguaglianze sociali, con un focus particolare sul territorio biellese, coinvolgendo cittadini, imprese ed enti del Terzo Settore.


FONDAZIONE CERio
La missione di Fondazione CERio è favorire la transizione energetica attraverso la produzione e il consumo collettivo di energia elettrica da fonti rinnovabili, generando benefici ambientali, economici e sociali per il territorio e per i partecipanti alla Fondazione. I membri della Comunità energetica ottengono vantaggi diretti grazie agli incentivi economici derivanti dalla produzione e condivisione dell’energia, incentivando un modello di sostenibilità circolare.
Il nome “CERio” richiama sia il valore dell’individuo all’interno della comunità (“io”), sia l’elemento chimico cerio, utilizzato nelle tecnologie innovative per migliorare l’efficienza energetica. Attraverso un approccio certificato e standardizzato, Fondazione CERio promuove un uso responsabile delle risorse rinnovabili, contribuendo alla riduzione dell’impronta carbonica e alla costruzione di un futuro energetico più equo e sostenibile.

COME ISCRIVERSI A FONDAZIONE CERio
Per informazioni preliminari non esitare a contattarci al numero:
Per iscriverti, prendi visione degli allegati, compila il modulo e invialo a: info@fondazionecerio.it
Per supporto nella compilazione del modulo:
La struttura di Fondazione CERio
Gli organi della Fondazione CERio comprendono il Consiglio di Indirizzo, formato dai Fondatori, e l’Assemblea dei Partecipanti alla Fondazione, che rappresenta la comunità degli aderenti. A guidare le attività operative è il Consiglio Direttivo, supportato dall’Organo di Controllo, che garantisce trasparenza e conformità alle normative. Completano la struttura il Comitato Scientifico, dedicato all’innovazione e alla ricerca, e i Comitati di Configurazione, incaricati di definire e sviluppare le strategie della Fondazione.
CONSIGLIO DIRETTIVO
Il Consiglio Direttivo di CERio è composto da un team di professionisti impegnati a promuovere la transizione energetica sostenibile. Il nostro obiettivo è coordinare le attività della comunità energetica, favorendo la produzione, la condivisione e il consumo di energia rinnovabile.
Uniti dalla visione di un futuro più green e partecipativo, il Consiglio lavora per garantire trasparenza, innovazione e coinvolgimento attivo di tutti i membri.

Michele Lerro
Presidente CERio
Nato a Biella nel 1975 e residente con la sua famiglia a Biella.
Si laurea a pieni voti in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Pavia.
Dal 2007 è iscritto all’Albo degli Avvocati di Biella, città nella quale ha sede il suo studio professionale.
E’ Presidente dell’AIGA (Associazione Italiana Giovani Avvocati) Sezione di Biella dal 2011 al 2015.
Dal 2013 al 2015 è componente della Giunta nazionale dell’AIGA con il ruolo di Coordinatore Area Nord.
E’ Presidente di Co.S.R.A.B. – Consorzio Rifiuti Area Biellese dal 16 febbraio 2016 al 4 ottobre 2019.
Dal 27.06.2018 al 19.06.2023 è membro del Consiglio di Amministrazione di CORDAR s.p.a. Biella Servizi.
Dal 06.10.2020 al 19.06.2023 è membro del Consiglio di Amministrazione di Acquedotto
Industriale Vallestrona società consortile a responsabilità limitata.
E’ Presidente della Fondazione CERio E.T.S. dal 10.09.2024.

Simone Chieppa
Vicepresidente
Nato a Biella il primo dicembre del 1985 e residente a Candelo (Bi).
Si laurea presso la facoltà di Economia e Direzione delle Imprese dell’Università degli Studi di Torino. Dopo il periodo di praticantato supera l’esame di abilitazione all’esercizio della professione di Dottore Commercialista.
Iscritto dal 2017 all’Albo dei Dottori Commercialisti di Biella ed al Registro dei Revisori Contabili collabora con altro studio professionale in Biella prestando le proprie competenze in campo contabile, fiscale e amministrativo soprattutto nel settore NON PROFIT.
Nel 2021 fonda con altri partners Promeria stp srl, una società tra professionisti dedicata alla consulenza societaria, contabile e fiscale.
Ha svolto e svolge tuttora la sua attività anche ricoprendo incarichi di supervisione e coordinamento amministrativo di Enti Non Profit, di Organo di Controllo di Enti del Terzo Settore, di Custode e Delegato alla Vendita nelle procedure esecutive immobiliari ed infine di Revisore di Enti locali ed Ordini Professionali.
E’ vicepresidente della Fondazione CERio E.T.S. dal 10.09.2024.

Stefano Rugginenti
Vicepresidente
Laureato in Ingegneria Nucleare ed esperto in materie energetiche e ambientali, con abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere conseguita nel Giugno 95. Laureato in Geografia.
Da anno accademico 1998/1999 a 2022/2023: Professore a contratto Politecnico di Milano, corso di Fisica Tecnica, Fisica Tecnica Ambientale, Fisica Tecnica Ambientale, nel corso integrato “Controllo Ambientale nella Progettazione Architettonica” Technical Systems nel corso integrato “Executive Design Studio”, corso integrato di “Componenti Edilizi E Comportamento Energetico ”Facoltà di Architettura Polo di Mantova, Polo di Piacenza, sede di Milano Fisica Tecnica, Fisica Tecnica Ambientale, corso integrato di Fisica Tecnica e Sistemi energetici Facoltà Ingegneria Gestionale e Ingegneria Informatica Polo di Cremona.
Da anno accademico 2000/2001 a 2012/2013: Professore a contratto, Università di Pavia, corso di Fisica Tecnica e Fisica Tecnica, Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Ambientale sede di Mantova.
Anno accademico 2017/2018: Professore a contratto, Fondamenti e parametri di qualità dell’aria nel Master Universitario di II livello in “BEE – Building, Energy and Environment. CasaClima” Facoltà di Scienze e Tecnologie, Libera Università di Bolzano.
Dal 2005 al 2020: Incarichi di Docenza da F.I.R.E. e Secem (corsi di formazione di Energy Manager (Enea FIRE) “La contrattualistica energetica ed i contratti di servizio energia” “ Contratti a prestazioni garantite E.P.C. “Gli studi di fattibilità nel settore civile: Che cosa sono a cosa servono e come si conducono.” “Diagnosi e Certificazione Energetica”
E’ vicepresidente della Fondazione CERio E.T.S. dal 10.09.2024.
SOCI FONDATORI

